Le domande più comuni

In questa sezione trovi una raccolta di domande e relative risposte che affrontano le domande che più spesso ricevo.

Queste risposte sono uno strumento di supporto ai clienti e non sostituiscono il parere medico o la visita fisioterapica in studio.

  • Il lipedema è una sindrome cronico progressiva caratterizzata da accumulo di adipe simmetrico che coinvolge prevalentamente gli arti inferiori in una o più regioni. I sintomi più comuni del lipedema sono dolore, la pesantezza e la formazione di noduli. Anche il linfedema è una patologia cronica, generata da un problema al sistema linfatico.  I sintomi più comuni del linfedema sono il gonfiore e la sensazione di pesantezza.

  • Attualmente non esiste un sistema diagnostico Standard per lipedema, la diagnosi del lipedema si basa principalmente sulla raccolta della storia clinica e sull’esame fisico. Il medico cerca segni e sintomi caratteristici della malattia, come la distribuzione bilaterale del grasso, la consistenza sottocutanea tondeggiante e la sensibilità al tatto. La diagnosi del lipedema può essere confermata tramite esami di immaging come l’ecografia.

    Nel linfedema la diagnosi è essenzialmente clinica e consiste nell’osservazione diretta del volume dell’arto interessato, per accertare un sospetto di linfedema ci si può avvalere di tecniche di imaging come la linfoscintigrafia che permette di ottenere un’immagine del sistema linfatico.

  • L’esercizio fisico aiuta a migliorare la circolazione e il tono muscolare, riducendo i sintomi e facilitando il drenaggio linfatico. Sono consigliati esercizi come FitWaking, yoga, pilates, idrobike, acquagym e nuoto.

  • In generale, si consiglia un alimentazione sana ed equilibrata.

    Il nutrizionista fornirà le risposte individualizzate che sono più in linea con la tua particolare condizione.

  • Il lipedema e linfedema possono causare stress emotivo, la gestione può avvenire attraverso supporto psicologico, tecniche di rilassamento e meditazione: anche qui, collaboro con psicologi che possono supportati in questo percorso.

  • Le mie specializzazioni includono la terapia manuale, il drenaggio linfatico, e la terapia fisica. Trovi qui la mia formazione completa.  

  • Attività fisiche quotidiane e terapie consigliate dal fisioterapista possono essere necessarie per gestire la condizione. Quali attività e con quale intensità possono essere approfondite nel corso della visita fisioterapica.

  • Collaboro in equipe multidisciplinare con nutrizionisti, ortopedici e fisiatri al fine di offrire un piano di trattamento personalizzato per ogni paziente. Durante la prima visita, procederemo alla compilazione della scheda fisioterapica, dopodiché avrò bisogno di 7 giorni per consultare gli altri professionisti coinvolti nel trattamento. Al tuo successivo appuntamento, ti fornirò un piano completo che terrà conto di ogni aspetto legato alla tua salute e benessere, andando oltre la semplice fisioterapia al fine di massimizzare i risultati del trattamento.

  • Le tecniche di terapia manuale comprendono il drenaggio linfatico manuale, la terapia compressiva e il massaggio. Questi aiutano a ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione.

  • I fattori di rischio per lipedema includono genetica, ambientale, infiammatori, squilibri endocrini e cause matabiliche.

    I fattori di rischio per linfedema includono familiarità, obesità, sedentarietà, chirurgia oncologica, chemioterapia, radioterapia.

    Si possono ridurre attraverso la perdita di peso, l’esercizio fisico regolare e il controllo dell’alimentazione.

  • Il dolore associato al lipedema può essere gestito tramite bendaggio multicomponente, massaggio linfatico manuale ed esercizio fisico, mentre nel linfedema non si verifica presenza di dolore se non in uno stato di infezione erispela.

  • In primis va determinato l’indumento elastico compressivo più adatto con un team di professionisti, medico, fisioterapista, tecnico ortopedico e paziente. Bisogna rispettare l’anatomia del paziente, l’età e la sua capacità di gestire l’indumento.

    L’indossare indumenti compressivi aiuta a migliorare la circolazione, riducendo il gonfiore ed il dolore nel caso di lipedema. La sua funzione è quella di mantenere i risultati ottenuti con le sedute di fisioterapia.

  • In riabilitazione linfologica si lavora sul bisogno di salute di ogni singola persona che è individuale e può essere influenzata da diversi fattore come: lo stadio evolutivo della patologia, la compliance del paziente al trattamento decongestivo ed i sui fattori modificabili dello stile di vita. La cura precoce unita al compliance del paziente, ottimizzano i risultati ottenibili.

  • Le aspettative di lungo termine variano in base alla gravità della condizione e alla risposta al trattamento. Possibili complicazioni includono infezioni, ulcere, e linfedema cronico.

  • Il trattamento decongestivo complesso, si compone in tre fasi:

    • Fase decongestiva intensiva

    • Fase di stabilizzazione

    • Mantenimento

    Il trattamento è composto da diverse tecniche fisioterapiche terapeutiche: cura della pelle, linfodrenaggio manuale, bendaggio linfologico multi componente, esercizio fisico, uso appropriato di sistemi di contenzione elastica, educazione del paziente a self-management. Il percorso terapeutico e la sua durata sono costruiti sul bisogno specifico di ogni persona.

  • No, il preventivo può essere formulato solo dopo la visita fisioterapica dal vivo.

  • La tua scheda fisioterapica conterrà le seguenti informazioni:

    • Informazioni anagrafiche del paziente

    • Anamnesi: Storia clinica e medica del paziente

    • Esame obiettivo: valutazione delle funzionalità, mobilità e dolore

    • Diagnosi fisioterapica

    • Obiettivi del trattamento: che cosa si vuole ottenere con la terapia

    • Piano di trattamento: specifiche tecniche e terapie utilizzate per raggiungere gli obiettivi

    • Valutazione del progresso del trattamento: registrazioni periodiche delle variazioni del paziente e dei risultati ottenuti.

    • Note sulla terapia: eventuali informazioni sulle modalità della terapia e/o le eventuali controindicazioni.